Cividale del Friuli: tesori millenari tra storia e leggenda
Con il suo fascino millenario, Cividale del Friuli si distingue come una meta imperdibile per i turisti. Fondata da Giulio Cesare nel II secolo a.C. con il nome di Forum Iulii, la città è stata dichiarata nel 2011 Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alle sue tradizioni antiche e ai suoi monumenti unici.
Il mistero del Ponte del Diavolo
Il Ponte del Diavolo, costruito a partire dal 1442, è un’opera imponente composta da due arcate asimmetriche. La leggenda narra che i cividalesi, impossibilitati a costruire il ponte da soli, chiesero aiuto al Diavolo, ma riuscirono a ingannarlo passandogli per primo un animale anziché un essere umano.

Un viaggio nella storia di Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, originariamente chiamata Forum Iulii, è stata la capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568 d.C. e vanta una storia ricca e stratificata. Il centro storico ospita capolavori come il Duomo di Santa Maria Assunta e il Museo Cristiano, con testimonianze dell’arte longobarda.

Tracce di storia e cultura a Cividale
Cividale del Friuli offre una cornice unica di architetture antiche e tracce di un passato glorioso. Il borgo celebra la sua eredità con eventi e manifestazioni, regalando ai visitatori un’esperienza dove storia e mito si fondono in un racconto senza tempo.

Cividale del Friuli: tesori millenari tra storia e leggenda
Con il suo fascino millenario, Cividale del Friuli si distingue come una meta imperdibile per i turisti. Fondata da Giulio Cesare nel II secolo a.C. con il nome di Forum Iulii, la città è stata dichiarata nel 2011 Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alle sue tradizioni antiche e ai suoi monumenti unici.
Il mistero del Ponte del Diavolo
Il Ponte del Diavolo, costruito a partire dal 1442, è un’opera imponente composta da due arcate asimmetriche. La leggenda narra che i cividalesi, impossibilitati a costruire il ponte da soli, chiesero aiuto al Diavolo, ma riuscirono a ingannarlo passandogli per primo un animale anziché un essere umano.

Un viaggio nella storia di Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, originariamente chiamata Forum Iulii, è stata la capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568 d.C. e vanta una storia ricca e stratificata. Il centro storico ospita capolavori come il Duomo di Santa Maria Assunta e il Museo Cristiano, con testimonianze dell’arte longobarda.

Tracce di storia e cultura a Cividale
Cividale del Friuli offre una cornice unica di architetture antiche e tracce di un passato glorioso. Il borgo celebra la sua eredità con eventi e manifestazioni, regalando ai visitatori un’esperienza dove storia e mito si fondono in un racconto senza tempo.

Cividale del Friuli: tesori millenari tra storia e leggenda
Con il suo fascino millenario, Cividale del Friuli si distingue come una meta imperdibile per i turisti. Fondata da Giulio Cesare nel II secolo a.C. con il nome di Forum Iulii, la città è stata dichiarata nel 2011 Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alle sue tradizioni antiche e ai suoi monumenti unici.
Il mistero del Ponte del Diavolo
Il Ponte del Diavolo, costruito a partire dal 1442, è un’opera imponente composta da due arcate asimmetriche. La leggenda narra che i cividalesi, impossibilitati a costruire il ponte da soli, chiesero aiuto al Diavolo, ma riuscirono a ingannarlo passandogli per primo un animale anziché un essere umano.

Un viaggio nella storia di Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, originariamente chiamata Forum Iulii, è stata la capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568 d.C. e vanta una storia ricca e stratificata. Il centro storico ospita capolavori come il Duomo di Santa Maria Assunta e il Museo Cristiano, con testimonianze dell’arte longobarda.

Tracce di storia e cultura a Cividale
Cividale del Friuli offre una cornice unica di architetture antiche e tracce di un passato glorioso. Il borgo celebra la sua eredità con eventi e manifestazioni, regalando ai visitatori un’esperienza dove storia e mito si fondono in un racconto senza tempo.

Cividale del Friuli: tesori millenari tra storia e leggenda
Con il suo fascino millenario, Cividale del Friuli si distingue come una meta imperdibile per i turisti. Fondata da Giulio Cesare nel II secolo a.C. con il nome di Forum Iulii, la città è stata dichiarata nel 2011 Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alle sue tradizioni antiche e ai suoi monumenti unici.
Il mistero del Ponte del Diavolo
Il Ponte del Diavolo, costruito a partire dal 1442, è un’opera imponente composta da due arcate asimmetriche. La leggenda narra che i cividalesi, impossibilitati a costruire il ponte da soli, chiesero aiuto al Diavolo, ma riuscirono a ingannarlo passandogli per primo un animale anziché un essere umano.

Un viaggio nella storia di Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, originariamente chiamata Forum Iulii, è stata la capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568 d.C. e vanta una storia ricca e stratificata. Il centro storico ospita capolavori come il Duomo di Santa Maria Assunta e il Museo Cristiano, con testimonianze dell’arte longobarda.

Tracce di storia e cultura a Cividale
Cividale del Friuli offre una cornice unica di architetture antiche e tracce di un passato glorioso. Il borgo celebra la sua eredità con eventi e manifestazioni, regalando ai visitatori un’esperienza dove storia e mito si fondono in un racconto senza tempo.

Cividale del Friuli: tesori millenari tra storia e leggenda
Con il suo fascino millenario, Cividale del Friuli si distingue come una meta imperdibile per i turisti. Fondata da Giulio Cesare nel II secolo a.C. con il nome di Forum Iulii, la città è stata dichiarata nel 2011 Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alle sue tradizioni antiche e ai suoi monumenti unici.
Il mistero del Ponte del Diavolo
Il Ponte del Diavolo, costruito a partire dal 1442, è un’opera imponente composta da due arcate asimmetriche. La leggenda narra che i cividalesi, impossibilitati a costruire il ponte da soli, chiesero aiuto al Diavolo, ma riuscirono a ingannarlo passandogli per primo un animale anziché un essere umano.

Un viaggio nella storia di Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, originariamente chiamata Forum Iulii, è stata la capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568 d.C. e vanta una storia ricca e stratificata. Il centro storico ospita capolavori come il Duomo di Santa Maria Assunta e il Museo Cristiano, con testimonianze dell’arte longobarda.

Tracce di storia e cultura a Cividale
Cividale del Friuli offre una cornice unica di architetture antiche e tracce di un passato glorioso. Il borgo celebra la sua eredità con eventi e manifestazioni, regalando ai visitatori un’esperienza dove storia e mito si fondono in un racconto senza tempo.

Cividale del Friuli: tesori millenari tra storia e leggenda
Con il suo fascino millenario, Cividale del Friuli si distingue come una meta imperdibile per i turisti. Fondata da Giulio Cesare nel II secolo a.C. con il nome di Forum Iulii, la città è stata dichiarata nel 2011 Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alle sue tradizioni antiche e ai suoi monumenti unici.
Il mistero del Ponte del Diavolo
Il Ponte del Diavolo, costruito a partire dal 1442, è un’opera imponente composta da due arcate asimmetriche. La leggenda narra che i cividalesi, impossibilitati a costruire il ponte da soli, chiesero aiuto al Diavolo, ma riuscirono a ingannarlo passandogli per primo un animale anziché un essere umano.

Un viaggio nella storia di Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, originariamente chiamata Forum Iulii, è stata la capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568 d.C. e vanta una storia ricca e stratificata. Il centro storico ospita capolavori come il Duomo di Santa Maria Assunta e il Museo Cristiano, con testimonianze dell’arte longobarda.

Tracce di storia e cultura a Cividale
Cividale del Friuli offre una cornice unica di architetture antiche e tracce di un passato glorioso. Il borgo celebra la sua eredità con eventi e manifestazioni, regalando ai visitatori un’esperienza dove storia e mito si fondono in un racconto senza tempo.

Cividale del Friuli: tesori millenari tra storia e leggenda
Con il suo fascino millenario, Cividale del Friuli si distingue come una meta imperdibile per i turisti. Fondata da Giulio Cesare nel II secolo a.C. con il nome di Forum Iulii, la città è stata dichiarata nel 2011 Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alle sue tradizioni antiche e ai suoi monumenti unici.
Il mistero del Ponte del Diavolo
Il Ponte del Diavolo, costruito a partire dal 1442, è un’opera imponente composta da due arcate asimmetriche. La leggenda narra che i cividalesi, impossibilitati a costruire il ponte da soli, chiesero aiuto al Diavolo, ma riuscirono a ingannarlo passandogli per primo un animale anziché un essere umano.

Un viaggio nella storia di Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, originariamente chiamata Forum Iulii, è stata la capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568 d.C. e vanta una storia ricca e stratificata. Il centro storico ospita capolavori come il Duomo di Santa Maria Assunta e il Museo Cristiano, con testimonianze dell’arte longobarda.

Tracce di storia e cultura a Cividale
Cividale del Friuli offre una cornice unica di architetture antiche e tracce di un passato glorioso. Il borgo celebra la sua eredità con eventi e manifestazioni, regalando ai visitatori un’esperienza dove storia e mito si fondono in un racconto senza tempo.

Cividale del Friuli: tesori millenari tra storia e leggenda
Con il suo fascino millenario, Cividale del Friuli si distingue come una meta imperdibile per i turisti. Fondata da Giulio Cesare nel II secolo a.C. con il nome di Forum Iulii, la città è stata dichiarata nel 2011 Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alle sue tradizioni antiche e ai suoi monumenti unici.
Il mistero del Ponte del Diavolo
Il Ponte del Diavolo, costruito a partire dal 1442, è un’opera imponente composta da due arcate asimmetriche. La leggenda narra che i cividalesi, impossibilitati a costruire il ponte da soli, chiesero aiuto al Diavolo, ma riuscirono a ingannarlo passandogli per primo un animale anziché un essere umano.

Un viaggio nella storia di Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, originariamente chiamata Forum Iulii, è stata la capitale del primo ducato longobardo in Italia nel 568 d.C. e vanta una storia ricca e stratificata. Il centro storico ospita capolavori come il Duomo di Santa Maria Assunta e il Museo Cristiano, con testimonianze dell’arte longobarda.

Tracce di storia e cultura a Cividale
Cividale del Friuli offre una cornice unica di architetture antiche e tracce di un passato glorioso. Il borgo celebra la sua eredità con eventi e manifestazioni, regalando ai visitatori un’esperienza dove storia e mito si fondono in un racconto senza tempo.
