Un progetto nazionale che valorizza il cinema e la formazione
Si è appena conclusa la seconda edizione di “A scuola con le Film Commission: Cinema a Km zero”, un’iniziativa coordinata da IFC – Italian Film Commissions come capofila, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. L’obiettivo era valorizzare l’incidenza delle produzioni cinematografiche sui territori coinvolgendo sette Film Commission regionali: Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Trentino e Valle d’Aosta.
L’impegno della FVG Film Commission e le sedi coinvolte
Il progetto ha coinvolto complessivamente 600 studenti, 117 insegnanti, 40 esperti del settore e 8 istituti scolastici in varie città italiane tra febbraio e giugno 2025. Sono state organizzate 240 ore di formazione e 6 proiezioni per le scuole, con l’obiettivo di trasformare la presenza delle produzioni audiovisive sul territorio in opportunità educative e formative. Il percorso ha approfondito le professionalità del settore, i linguaggi dell’audiovisivo e dei nuovi media, stimolando una riflessione critica sull’uso consapevole delle immagini tra i ragazzi.
In Friuli Venezia Giulia, la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG ha coordinato il progetto con il film commissioner Guido Cassano e l’esperto formatore audiovisivo e referente regionale Riccardo Costantini, coinvolgendo gli studenti degli indirizzi audiovisivo e liceo coreutico presso l’Istituto Nautico Galvani a Trieste e l’Educandato Statale Uccellis a Udine.
Durante le lezioni, i ragazzi hanno visto film come Campo di battaglia, Come ti ammazzo il bodyguard 2, Lift, Piccolo corpo, Un anno di scuola e Gloria!. La proiezione finale di Gloria! è stata al Cinema Visionario di Udine, dove professionisti delle produzioni hanno condiviso con studenti e insegnanti le esperienze di set e le competenze richieste per la realizzazione cinematografica.
Collaborazioni e ringraziamenti
Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra studenti, docenti, dirigenti scolastici, personale ATA, il gruppo di coordinamento e l’amministrazione di IFC. Particolare rilievo hanno avuto anche i partner di progetto: FAPAV, ANICA e ANEC. La FVG Film Commission ringrazia tutti per il prezioso contributo.