Una giornata di celebrazione e impegno civico a Pordenone
PORDENONE – Il 2 giugno 2025 la città di Pordenone ha vissuto una giornata all’insegna dei valori, della memoria e dello spirito civico, celebrando con solennità la Festa della Repubblica Italiana. I Vigili del Fuoco di Pordenone sono stati i protagonisti indiscussi dell’evento, dimostrando il loro impegno e trasmettendo un messaggio forte sulla sicurezza come bene collettivo da tutelare.
La mostra dei mezzi in Piazzale XX Settembre
In occasione delle celebrazioni, è stata allestita una mostra statica in Piazzale XX Settembre che ha attirato numerosi cittadini, famiglie e curiosi. Accanto ai Vigili del Fuoco di Pordenone, c’erano anche i volontari del distaccamento di Sacile, sottolineando il legame tra il territorio e coloro che lavorano per proteggerlo. La mostra includeva vari automezzi di soccorso e attrezzature utilizzate durante gli interventi di emergenza, offrendo ai presenti l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro degli operatori e le tecniche impiegate.
Cerimonia istituzionale e momento di riflessione
Dalle ore 9:30 alle 10:30 si è svolta la cerimonia ufficiale, con la presenza delle Autorità locali, delle rappresentanze militari e delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, unitamente a numerosi cittadini. L’evento è stato caratterizzato dall’Alzabandiera e dall’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Filarmonica Città di Pordenone. Gli Onori ai Caduti hanno offerto un momento di raccoglimento e riflessione, seguito dalla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica sull’importanza della coesione nazionale e del rispetto delle istituzioni democratiche.
La bandiera della Repubblica alla Prefettura
Uno dei momenti più significativi è stato il calo della Bandiera della Repubblica Italiana presso la Prefettura di Pordenone, dove resterà esposta fino alla fine dei festeggiamenti. Alla cerimonia hanno partecipato Sua Eccellenza Dott. Michele Lastella, Prefetto di Pordenone, e numerosi rappresentanti del mondo istituzionale e civile. La giornata ha mostrato un esempio di partecipazione attiva, coinvolgendo istituzioni e cittadini in un dialogo tra passato, presente e futuro. I Vigili del Fuoco hanno reso la Festa della Repubblica un momento educativo e coinvolgente, evidenziando l’importanza della collaborazione e della conoscenza dell’operato delle forze di soccorso per la sicurezza e la protezione civile.