Giovedì 15 maggio 2025, la caserma “Montesanto” di Gorizia è stata teatro della cerimonia commemorativa del 109° anniversario della costituzione dei Cavalleggeri di Treviso (28°), un momento speciale per celebrare la lunga storia, le tradizioni e i valori che contraddistinguono questo prestigioso reparto dell’Esercito italiano da più di cento anni.


Un anniversario che celebra il coraggio e l’onore
Il momento ha visto la rievocazione dei fatti d’arme di Monfalcone (maggio-giugno 1916), un episodio significativo della Prima Guerra Mondiale in cui i Cavalleggeri di Treviso si sono distinti per il loro coraggio. Il Tenente Colonnello Egidio Timpone, Comandante del reparto, ha ricordato con orgoglio come lo Stendardo di Guerra dei Cavalleggeri di Treviso abbia ricevuto la Medaglia d’Argento al Valor Militare, simbolo del sacrificio e della determinazione dei soldati che hanno contribuito alla grandezza del reparto e alla storia militare italiana.


La partecipazione delle autorità locali e militari
Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili, militari e religiose per rendere omaggio alla memoria storica del reparto. Tra loro, il Colonnello Diego Cicuto, Comandante del Distaccamento della Brigata di Cavalleria, che ha elogiato la lunga tradizione del reparto. Presenti anche il Prefetto di Gorizia, dott.ssa Ester Fedullo, e il Vice Sindaco di Gorizia, dott.ssa Chiara Gatta, sottolineando l’importanza di tali eventi per il legame tra istituzioni e comunità.


Un reparto con una lunga tradizione di onore e coraggio
La cerimonia ha offerto l’opportunità di ricordare non solo le gesta eroiche passate dei Cavalleggeri di Treviso, ma anche di rinnovare il legame con il presente, mantenendo viva la memoria di eventi che hanno segnato la storia d’Italia. I Cavalleggeri di Treviso, con il loro Stendardo di Guerra decorato, sono il simbolo di un reparto all’avanguardia nel servizio militare, che porta avanti la tradizione di coraggio, disciplina e dedizione al dovere tipica dell’Esercito italiano.