• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Celebrata la crescita di CGN: 30 anni di qualità, innovazione e impegno

La redazione La redazione
19/06/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Notizie, Pordenone
Celebrata la crescita di CGN: 30 anni di qualità, innovazione e impegno
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Una giornata intensa per il Gruppo Servizi CGN

Una giornata intensa, partecipata e costruita con cura. Così il Gruppo Servizi CGN ha scelto di celebrare oggi, venerdì 19 giugno, i suoi 30 anni di attività: con una festa aperta a collaboratori, istituzioni, partner e amici, capace di restituire l’identità di un’impresa che ha fatto della qualità delle relazioni e dell’innovazione un tratto distintivo.

CGN: il principale service provider in Italia

Fondata a Pordenone nel 1995, CGN è oggi il principale service provider in Italia per i servizi fiscali e del lavoro rivolti a studi professionali e aziende. Con oltre 25.000 studi associati, offre soluzioni che spaziano dai servizi telematici alla formazione normativa, dalla consulenza ESG ai software gestionali, fino alle più recenti applicazioni fintech. Dal 2021, CGN è anche Società Benefit, con l’impegno dichiarato di integrare nella propria attività obiettivi economici, ambientali e sociali.


La mattinata si è aperta nella tensostruttura allestita presso la sede aziendale. Gli “Angeli CGN”, collaboratori volontari, hanno accolto con cura gli ospiti, accompagnandoli con un welcome coffee e un cadeau personalizzato, segno tangibile dell’attenzione ai dettagli che caratterizza la cultura aziendale.


Ad imageAd image

Una celebrazione tra relazione, innovazione e responsabilità

La giornalista Monica Bertarelli ha introdotto la cerimonia, dando la parola alla presidente Valeria Broggian, che ha ripercorso la storia dell’azienda attraverso quattro parole chiave: relazione, innovazione, responsabilità, passione. “Relazione è la base di tutto: con i collaboratori, con gli associati – che non chiamiamo mai ‘clienti’ – con il territorio, con i nostri partner. È ciò che dà senso e forza al nostro modo di fare impresa.”
Il racconto ha toccato anche l’intuizione fondativa del padre Giancarlo, che nel 1995 colse un’opportunità normativa e tecnologica per offrire ai professionisti servizi innovativi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni. Da allora, CGN ha continuato a crescere, mettendo al centro la qualità del servizio, la formazione continua e il miglioramento costante.


Un futuro basato sull’innovazione e la responsabilità

“Per noi innovazione non è la grande idea che cambia tutto, ma il lavoro quotidiano dell’artigiano che migliora ogni dettaglio con cura e competenza” ha detto nel suo intervento, Broggian che ha anche ricordato come la responsabilità verso le persone e il territorio si sia tradotta negli anni in un modello organizzativo attento al benessere e alla sostenibilità.
Sono seguiti i saluti del Sindaco di Pordenone Alessandro Basso, del Vicepresidente Confindustria Terziario Avanzato Fabio La Malfa e dell’Assessore regionale alle infrastrutture Cristina Amirante, che hanno sottolineato l’impatto positivo che CGN ha avuto sul tessuto economico, culturale e sociale della regione.


Un futuro tecnologico per CGN

Ha chiuso la prima parte della mattinata il fondatore Giancarlo Broggian, con parole semplici e chiare: “Abbiamo costruito un’impresa con le idee, ma l’abbiamo resa grande con il lavoro quotidiano di tante persone. Il vero successo non sono i numeri, ma l’essere riusciti a creare un ambiente libero, vivo, in cui si cresce insieme.”
Gli ospiti si sono poi spostati nella sede Acquario, dove ha sede il data center di CGN: il cuore tecnologico che alimenta l’intera infrastruttura digitale dell’azienda.

Una giornata intensa per il Gruppo Servizi CGN

Una giornata intensa, partecipata e costruita con cura. Così il Gruppo Servizi CGN ha scelto di celebrare oggi, venerdì 19 giugno, i suoi 30 anni di attività: con una festa aperta a collaboratori, istituzioni, partner e amici, capace di restituire l’identità di un’impresa che ha fatto della qualità delle relazioni e dell’innovazione un tratto distintivo.

CGN: il principale service provider in Italia

Fondata a Pordenone nel 1995, CGN è oggi il principale service provider in Italia per i servizi fiscali e del lavoro rivolti a studi professionali e aziende. Con oltre 25.000 studi associati, offre soluzioni che spaziano dai servizi telematici alla formazione normativa, dalla consulenza ESG ai software gestionali, fino alle più recenti applicazioni fintech. Dal 2021, CGN è anche Società Benefit, con l’impegno dichiarato di integrare nella propria attività obiettivi economici, ambientali e sociali.


La mattinata si è aperta nella tensostruttura allestita presso la sede aziendale. Gli “Angeli CGN”, collaboratori volontari, hanno accolto con cura gli ospiti, accompagnandoli con un welcome coffee e un cadeau personalizzato, segno tangibile dell’attenzione ai dettagli che caratterizza la cultura aziendale.


Ad imageAd image

Una celebrazione tra relazione, innovazione e responsabilità

La giornalista Monica Bertarelli ha introdotto la cerimonia, dando la parola alla presidente Valeria Broggian, che ha ripercorso la storia dell’azienda attraverso quattro parole chiave: relazione, innovazione, responsabilità, passione. “Relazione è la base di tutto: con i collaboratori, con gli associati – che non chiamiamo mai ‘clienti’ – con il territorio, con i nostri partner. È ciò che dà senso e forza al nostro modo di fare impresa.”
Il racconto ha toccato anche l’intuizione fondativa del padre Giancarlo, che nel 1995 colse un’opportunità normativa e tecnologica per offrire ai professionisti servizi innovativi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni. Da allora, CGN ha continuato a crescere, mettendo al centro la qualità del servizio, la formazione continua e il miglioramento costante.


Un futuro basato sull’innovazione e la responsabilità

“Per noi innovazione non è la grande idea che cambia tutto, ma il lavoro quotidiano dell’artigiano che migliora ogni dettaglio con cura e competenza” ha detto nel suo intervento, Broggian che ha anche ricordato come la responsabilità verso le persone e il territorio si sia tradotta negli anni in un modello organizzativo attento al benessere e alla sostenibilità.
Sono seguiti i saluti del Sindaco di Pordenone Alessandro Basso, del Vicepresidente Confindustria Terziario Avanzato Fabio La Malfa e dell’Assessore regionale alle infrastrutture Cristina Amirante, che hanno sottolineato l’impatto positivo che CGN ha avuto sul tessuto economico, culturale e sociale della regione.


Un futuro tecnologico per CGN

Ha chiuso la prima parte della mattinata il fondatore Giancarlo Broggian, con parole semplici e chiare: “Abbiamo costruito un’impresa con le idee, ma l’abbiamo resa grande con il lavoro quotidiano di tante persone. Il vero successo non sono i numeri, ma l’essere riusciti a creare un ambiente libero, vivo, in cui si cresce insieme.”
Gli ospiti si sono poi spostati nella sede Acquario, dove ha sede il data center di CGN: il cuore tecnologico che alimenta l’intera infrastruttura digitale dell’azienda.

Una giornata intensa per il Gruppo Servizi CGN

Una giornata intensa, partecipata e costruita con cura. Così il Gruppo Servizi CGN ha scelto di celebrare oggi, venerdì 19 giugno, i suoi 30 anni di attività: con una festa aperta a collaboratori, istituzioni, partner e amici, capace di restituire l’identità di un’impresa che ha fatto della qualità delle relazioni e dell’innovazione un tratto distintivo.

CGN: il principale service provider in Italia

Fondata a Pordenone nel 1995, CGN è oggi il principale service provider in Italia per i servizi fiscali e del lavoro rivolti a studi professionali e aziende. Con oltre 25.000 studi associati, offre soluzioni che spaziano dai servizi telematici alla formazione normativa, dalla consulenza ESG ai software gestionali, fino alle più recenti applicazioni fintech. Dal 2021, CGN è anche Società Benefit, con l’impegno dichiarato di integrare nella propria attività obiettivi economici, ambientali e sociali.


La mattinata si è aperta nella tensostruttura allestita presso la sede aziendale. Gli “Angeli CGN”, collaboratori volontari, hanno accolto con cura gli ospiti, accompagnandoli con un welcome coffee e un cadeau personalizzato, segno tangibile dell’attenzione ai dettagli che caratterizza la cultura aziendale.


Ad imageAd image

Una celebrazione tra relazione, innovazione e responsabilità

La giornalista Monica Bertarelli ha introdotto la cerimonia, dando la parola alla presidente Valeria Broggian, che ha ripercorso la storia dell’azienda attraverso quattro parole chiave: relazione, innovazione, responsabilità, passione. “Relazione è la base di tutto: con i collaboratori, con gli associati – che non chiamiamo mai ‘clienti’ – con il territorio, con i nostri partner. È ciò che dà senso e forza al nostro modo di fare impresa.”
Il racconto ha toccato anche l’intuizione fondativa del padre Giancarlo, che nel 1995 colse un’opportunità normativa e tecnologica per offrire ai professionisti servizi innovativi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni. Da allora, CGN ha continuato a crescere, mettendo al centro la qualità del servizio, la formazione continua e il miglioramento costante.


Un futuro basato sull’innovazione e la responsabilità

“Per noi innovazione non è la grande idea che cambia tutto, ma il lavoro quotidiano dell’artigiano che migliora ogni dettaglio con cura e competenza” ha detto nel suo intervento, Broggian che ha anche ricordato come la responsabilità verso le persone e il territorio si sia tradotta negli anni in un modello organizzativo attento al benessere e alla sostenibilità.
Sono seguiti i saluti del Sindaco di Pordenone Alessandro Basso, del Vicepresidente Confindustria Terziario Avanzato Fabio La Malfa e dell’Assessore regionale alle infrastrutture Cristina Amirante, che hanno sottolineato l’impatto positivo che CGN ha avuto sul tessuto economico, culturale e sociale della regione.


Un futuro tecnologico per CGN

Ha chiuso la prima parte della mattinata il fondatore Giancarlo Broggian, con parole semplici e chiare: “Abbiamo costruito un’impresa con le idee, ma l’abbiamo resa grande con il lavoro quotidiano di tante persone. Il vero successo non sono i numeri, ma l’essere riusciti a creare un ambiente libero, vivo, in cui si cresce insieme.”
Gli ospiti si sono poi spostati nella sede Acquario, dove ha sede il data center di CGN: il cuore tecnologico che alimenta l’intera infrastruttura digitale dell’azienda.

Una giornata intensa per il Gruppo Servizi CGN

Una giornata intensa, partecipata e costruita con cura. Così il Gruppo Servizi CGN ha scelto di celebrare oggi, venerdì 19 giugno, i suoi 30 anni di attività: con una festa aperta a collaboratori, istituzioni, partner e amici, capace di restituire l’identità di un’impresa che ha fatto della qualità delle relazioni e dell’innovazione un tratto distintivo.

CGN: il principale service provider in Italia

Fondata a Pordenone nel 1995, CGN è oggi il principale service provider in Italia per i servizi fiscali e del lavoro rivolti a studi professionali e aziende. Con oltre 25.000 studi associati, offre soluzioni che spaziano dai servizi telematici alla formazione normativa, dalla consulenza ESG ai software gestionali, fino alle più recenti applicazioni fintech. Dal 2021, CGN è anche Società Benefit, con l’impegno dichiarato di integrare nella propria attività obiettivi economici, ambientali e sociali.


La mattinata si è aperta nella tensostruttura allestita presso la sede aziendale. Gli “Angeli CGN”, collaboratori volontari, hanno accolto con cura gli ospiti, accompagnandoli con un welcome coffee e un cadeau personalizzato, segno tangibile dell’attenzione ai dettagli che caratterizza la cultura aziendale.


Ad imageAd image

Una celebrazione tra relazione, innovazione e responsabilità

La giornalista Monica Bertarelli ha introdotto la cerimonia, dando la parola alla presidente Valeria Broggian, che ha ripercorso la storia dell’azienda attraverso quattro parole chiave: relazione, innovazione, responsabilità, passione. “Relazione è la base di tutto: con i collaboratori, con gli associati – che non chiamiamo mai ‘clienti’ – con il territorio, con i nostri partner. È ciò che dà senso e forza al nostro modo di fare impresa.”
Il racconto ha toccato anche l’intuizione fondativa del padre Giancarlo, che nel 1995 colse un’opportunità normativa e tecnologica per offrire ai professionisti servizi innovativi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni. Da allora, CGN ha continuato a crescere, mettendo al centro la qualità del servizio, la formazione continua e il miglioramento costante.


Un futuro basato sull’innovazione e la responsabilità

“Per noi innovazione non è la grande idea che cambia tutto, ma il lavoro quotidiano dell’artigiano che migliora ogni dettaglio con cura e competenza” ha detto nel suo intervento, Broggian che ha anche ricordato come la responsabilità verso le persone e il territorio si sia tradotta negli anni in un modello organizzativo attento al benessere e alla sostenibilità.
Sono seguiti i saluti del Sindaco di Pordenone Alessandro Basso, del Vicepresidente Confindustria Terziario Avanzato Fabio La Malfa e dell’Assessore regionale alle infrastrutture Cristina Amirante, che hanno sottolineato l’impatto positivo che CGN ha avuto sul tessuto economico, culturale e sociale della regione.


Un futuro tecnologico per CGN

Ha chiuso la prima parte della mattinata il fondatore Giancarlo Broggian, con parole semplici e chiare: “Abbiamo costruito un’impresa con le idee, ma l’abbiamo resa grande con il lavoro quotidiano di tante persone. Il vero successo non sono i numeri, ma l’essere riusciti a creare un ambiente libero, vivo, in cui si cresce insieme.”
Gli ospiti si sono poi spostati nella sede Acquario, dove ha sede il data center di CGN: il cuore tecnologico che alimenta l’intera infrastruttura digitale dell’azienda.

Una giornata intensa per il Gruppo Servizi CGN

Una giornata intensa, partecipata e costruita con cura. Così il Gruppo Servizi CGN ha scelto di celebrare oggi, venerdì 19 giugno, i suoi 30 anni di attività: con una festa aperta a collaboratori, istituzioni, partner e amici, capace di restituire l’identità di un’impresa che ha fatto della qualità delle relazioni e dell’innovazione un tratto distintivo.

CGN: il principale service provider in Italia

Fondata a Pordenone nel 1995, CGN è oggi il principale service provider in Italia per i servizi fiscali e del lavoro rivolti a studi professionali e aziende. Con oltre 25.000 studi associati, offre soluzioni che spaziano dai servizi telematici alla formazione normativa, dalla consulenza ESG ai software gestionali, fino alle più recenti applicazioni fintech. Dal 2021, CGN è anche Società Benefit, con l’impegno dichiarato di integrare nella propria attività obiettivi economici, ambientali e sociali.


La mattinata si è aperta nella tensostruttura allestita presso la sede aziendale. Gli “Angeli CGN”, collaboratori volontari, hanno accolto con cura gli ospiti, accompagnandoli con un welcome coffee e un cadeau personalizzato, segno tangibile dell’attenzione ai dettagli che caratterizza la cultura aziendale.


Ad imageAd image

Una celebrazione tra relazione, innovazione e responsabilità

La giornalista Monica Bertarelli ha introdotto la cerimonia, dando la parola alla presidente Valeria Broggian, che ha ripercorso la storia dell’azienda attraverso quattro parole chiave: relazione, innovazione, responsabilità, passione. “Relazione è la base di tutto: con i collaboratori, con gli associati – che non chiamiamo mai ‘clienti’ – con il territorio, con i nostri partner. È ciò che dà senso e forza al nostro modo di fare impresa.”
Il racconto ha toccato anche l’intuizione fondativa del padre Giancarlo, che nel 1995 colse un’opportunità normativa e tecnologica per offrire ai professionisti servizi innovativi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni. Da allora, CGN ha continuato a crescere, mettendo al centro la qualità del servizio, la formazione continua e il miglioramento costante.


Un futuro basato sull’innovazione e la responsabilità

“Per noi innovazione non è la grande idea che cambia tutto, ma il lavoro quotidiano dell’artigiano che migliora ogni dettaglio con cura e competenza” ha detto nel suo intervento, Broggian che ha anche ricordato come la responsabilità verso le persone e il territorio si sia tradotta negli anni in un modello organizzativo attento al benessere e alla sostenibilità.
Sono seguiti i saluti del Sindaco di Pordenone Alessandro Basso, del Vicepresidente Confindustria Terziario Avanzato Fabio La Malfa e dell’Assessore regionale alle infrastrutture Cristina Amirante, che hanno sottolineato l’impatto positivo che CGN ha avuto sul tessuto economico, culturale e sociale della regione.


Un futuro tecnologico per CGN

Ha chiuso la prima parte della mattinata il fondatore Giancarlo Broggian, con parole semplici e chiare: “Abbiamo costruito un’impresa con le idee, ma l’abbiamo resa grande con il lavoro quotidiano di tante persone. Il vero successo non sono i numeri, ma l’essere riusciti a creare un ambiente libero, vivo, in cui si cresce insieme.”
Gli ospiti si sono poi spostati nella sede Acquario, dove ha sede il data center di CGN: il cuore tecnologico che alimenta l’intera infrastruttura digitale dell’azienda.

Una giornata intensa per il Gruppo Servizi CGN

Una giornata intensa, partecipata e costruita con cura. Così il Gruppo Servizi CGN ha scelto di celebrare oggi, venerdì 19 giugno, i suoi 30 anni di attività: con una festa aperta a collaboratori, istituzioni, partner e amici, capace di restituire l’identità di un’impresa che ha fatto della qualità delle relazioni e dell’innovazione un tratto distintivo.

CGN: il principale service provider in Italia

Fondata a Pordenone nel 1995, CGN è oggi il principale service provider in Italia per i servizi fiscali e del lavoro rivolti a studi professionali e aziende. Con oltre 25.000 studi associati, offre soluzioni che spaziano dai servizi telematici alla formazione normativa, dalla consulenza ESG ai software gestionali, fino alle più recenti applicazioni fintech. Dal 2021, CGN è anche Società Benefit, con l’impegno dichiarato di integrare nella propria attività obiettivi economici, ambientali e sociali.


La mattinata si è aperta nella tensostruttura allestita presso la sede aziendale. Gli “Angeli CGN”, collaboratori volontari, hanno accolto con cura gli ospiti, accompagnandoli con un welcome coffee e un cadeau personalizzato, segno tangibile dell’attenzione ai dettagli che caratterizza la cultura aziendale.


Ad imageAd image

Una celebrazione tra relazione, innovazione e responsabilità

La giornalista Monica Bertarelli ha introdotto la cerimonia, dando la parola alla presidente Valeria Broggian, che ha ripercorso la storia dell’azienda attraverso quattro parole chiave: relazione, innovazione, responsabilità, passione. “Relazione è la base di tutto: con i collaboratori, con gli associati – che non chiamiamo mai ‘clienti’ – con il territorio, con i nostri partner. È ciò che dà senso e forza al nostro modo di fare impresa.”
Il racconto ha toccato anche l’intuizione fondativa del padre Giancarlo, che nel 1995 colse un’opportunità normativa e tecnologica per offrire ai professionisti servizi innovativi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni. Da allora, CGN ha continuato a crescere, mettendo al centro la qualità del servizio, la formazione continua e il miglioramento costante.


Un futuro basato sull’innovazione e la responsabilità

“Per noi innovazione non è la grande idea che cambia tutto, ma il lavoro quotidiano dell’artigiano che migliora ogni dettaglio con cura e competenza” ha detto nel suo intervento, Broggian che ha anche ricordato come la responsabilità verso le persone e il territorio si sia tradotta negli anni in un modello organizzativo attento al benessere e alla sostenibilità.
Sono seguiti i saluti del Sindaco di Pordenone Alessandro Basso, del Vicepresidente Confindustria Terziario Avanzato Fabio La Malfa e dell’Assessore regionale alle infrastrutture Cristina Amirante, che hanno sottolineato l’impatto positivo che CGN ha avuto sul tessuto economico, culturale e sociale della regione.


Un futuro tecnologico per CGN

Ha chiuso la prima parte della mattinata il fondatore Giancarlo Broggian, con parole semplici e chiare: “Abbiamo costruito un’impresa con le idee, ma l’abbiamo resa grande con il lavoro quotidiano di tante persone. Il vero successo non sono i numeri, ma l’essere riusciti a creare un ambiente libero, vivo, in cui si cresce insieme.”
Gli ospiti si sono poi spostati nella sede Acquario, dove ha sede il data center di CGN: il cuore tecnologico che alimenta l’intera infrastruttura digitale dell’azienda.

Una giornata intensa per il Gruppo Servizi CGN

Una giornata intensa, partecipata e costruita con cura. Così il Gruppo Servizi CGN ha scelto di celebrare oggi, venerdì 19 giugno, i suoi 30 anni di attività: con una festa aperta a collaboratori, istituzioni, partner e amici, capace di restituire l’identità di un’impresa che ha fatto della qualità delle relazioni e dell’innovazione un tratto distintivo.

CGN: il principale service provider in Italia

Fondata a Pordenone nel 1995, CGN è oggi il principale service provider in Italia per i servizi fiscali e del lavoro rivolti a studi professionali e aziende. Con oltre 25.000 studi associati, offre soluzioni che spaziano dai servizi telematici alla formazione normativa, dalla consulenza ESG ai software gestionali, fino alle più recenti applicazioni fintech. Dal 2021, CGN è anche Società Benefit, con l’impegno dichiarato di integrare nella propria attività obiettivi economici, ambientali e sociali.


La mattinata si è aperta nella tensostruttura allestita presso la sede aziendale. Gli “Angeli CGN”, collaboratori volontari, hanno accolto con cura gli ospiti, accompagnandoli con un welcome coffee e un cadeau personalizzato, segno tangibile dell’attenzione ai dettagli che caratterizza la cultura aziendale.


Ad imageAd image

Una celebrazione tra relazione, innovazione e responsabilità

La giornalista Monica Bertarelli ha introdotto la cerimonia, dando la parola alla presidente Valeria Broggian, che ha ripercorso la storia dell’azienda attraverso quattro parole chiave: relazione, innovazione, responsabilità, passione. “Relazione è la base di tutto: con i collaboratori, con gli associati – che non chiamiamo mai ‘clienti’ – con il territorio, con i nostri partner. È ciò che dà senso e forza al nostro modo di fare impresa.”
Il racconto ha toccato anche l’intuizione fondativa del padre Giancarlo, che nel 1995 colse un’opportunità normativa e tecnologica per offrire ai professionisti servizi innovativi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni. Da allora, CGN ha continuato a crescere, mettendo al centro la qualità del servizio, la formazione continua e il miglioramento costante.


Un futuro basato sull’innovazione e la responsabilità

“Per noi innovazione non è la grande idea che cambia tutto, ma il lavoro quotidiano dell’artigiano che migliora ogni dettaglio con cura e competenza” ha detto nel suo intervento, Broggian che ha anche ricordato come la responsabilità verso le persone e il territorio si sia tradotta negli anni in un modello organizzativo attento al benessere e alla sostenibilità.
Sono seguiti i saluti del Sindaco di Pordenone Alessandro Basso, del Vicepresidente Confindustria Terziario Avanzato Fabio La Malfa e dell’Assessore regionale alle infrastrutture Cristina Amirante, che hanno sottolineato l’impatto positivo che CGN ha avuto sul tessuto economico, culturale e sociale della regione.


Un futuro tecnologico per CGN

Ha chiuso la prima parte della mattinata il fondatore Giancarlo Broggian, con parole semplici e chiare: “Abbiamo costruito un’impresa con le idee, ma l’abbiamo resa grande con il lavoro quotidiano di tante persone. Il vero successo non sono i numeri, ma l’essere riusciti a creare un ambiente libero, vivo, in cui si cresce insieme.”
Gli ospiti si sono poi spostati nella sede Acquario, dove ha sede il data center di CGN: il cuore tecnologico che alimenta l’intera infrastruttura digitale dell’azienda.

Una giornata intensa per il Gruppo Servizi CGN

Una giornata intensa, partecipata e costruita con cura. Così il Gruppo Servizi CGN ha scelto di celebrare oggi, venerdì 19 giugno, i suoi 30 anni di attività: con una festa aperta a collaboratori, istituzioni, partner e amici, capace di restituire l’identità di un’impresa che ha fatto della qualità delle relazioni e dell’innovazione un tratto distintivo.

CGN: il principale service provider in Italia

Fondata a Pordenone nel 1995, CGN è oggi il principale service provider in Italia per i servizi fiscali e del lavoro rivolti a studi professionali e aziende. Con oltre 25.000 studi associati, offre soluzioni che spaziano dai servizi telematici alla formazione normativa, dalla consulenza ESG ai software gestionali, fino alle più recenti applicazioni fintech. Dal 2021, CGN è anche Società Benefit, con l’impegno dichiarato di integrare nella propria attività obiettivi economici, ambientali e sociali.


La mattinata si è aperta nella tensostruttura allestita presso la sede aziendale. Gli “Angeli CGN”, collaboratori volontari, hanno accolto con cura gli ospiti, accompagnandoli con un welcome coffee e un cadeau personalizzato, segno tangibile dell’attenzione ai dettagli che caratterizza la cultura aziendale.


Ad imageAd image

Una celebrazione tra relazione, innovazione e responsabilità

La giornalista Monica Bertarelli ha introdotto la cerimonia, dando la parola alla presidente Valeria Broggian, che ha ripercorso la storia dell’azienda attraverso quattro parole chiave: relazione, innovazione, responsabilità, passione. “Relazione è la base di tutto: con i collaboratori, con gli associati – che non chiamiamo mai ‘clienti’ – con il territorio, con i nostri partner. È ciò che dà senso e forza al nostro modo di fare impresa.”
Il racconto ha toccato anche l’intuizione fondativa del padre Giancarlo, che nel 1995 colse un’opportunità normativa e tecnologica per offrire ai professionisti servizi innovativi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni. Da allora, CGN ha continuato a crescere, mettendo al centro la qualità del servizio, la formazione continua e il miglioramento costante.


Un futuro basato sull’innovazione e la responsabilità

“Per noi innovazione non è la grande idea che cambia tutto, ma il lavoro quotidiano dell’artigiano che migliora ogni dettaglio con cura e competenza” ha detto nel suo intervento, Broggian che ha anche ricordato come la responsabilità verso le persone e il territorio si sia tradotta negli anni in un modello organizzativo attento al benessere e alla sostenibilità.
Sono seguiti i saluti del Sindaco di Pordenone Alessandro Basso, del Vicepresidente Confindustria Terziario Avanzato Fabio La Malfa e dell’Assessore regionale alle infrastrutture Cristina Amirante, che hanno sottolineato l’impatto positivo che CGN ha avuto sul tessuto economico, culturale e sociale della regione.


Un futuro tecnologico per CGN

Ha chiuso la prima parte della mattinata il fondatore Giancarlo Broggian, con parole semplici e chiare: “Abbiamo costruito un’impresa con le idee, ma l’abbiamo resa grande con il lavoro quotidiano di tante persone. Il vero successo non sono i numeri, ma l’essere riusciti a creare un ambiente libero, vivo, in cui si cresce insieme.”
Gli ospiti si sono poi spostati nella sede Acquario, dove ha sede il data center di CGN: il cuore tecnologico che alimenta l’intera infrastruttura digitale dell’azienda.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“2° MotoRaduno del Club Amici della Topolino APS Trieste: storia, paesaggi e motori d’epoca il 20 luglio 2025”
castello Snežnik

“2° MotoRaduno del Club Amici della Topolino APS Trieste: storia, paesaggi e motori d’epoca il 20 luglio 2025”

16 Luglio 2025
Georgiani fermati per serie furti autostrada A23: denunciati per ricettazione e porto armi
aree di servizio

Georgiani fermati per serie furti autostrada A23: denunciati per ricettazione e porto armi

16 Luglio 2025
Le Notti del Vino a Monrupino/Repentabor: degustazioni, musica e comicità tra i filari “La ricerca della felicità: come trovare la gioia nelle piccole cose della vita”
Carso

Le Notti del Vino a Monrupino/Repentabor: degustazioni, musica e comicità tra i filari “La ricerca della felicità: come trovare la gioia nelle piccole cose della vita”

16 Luglio 2025
Tamponamento notturno sull’A28 ad Azzano Decimo: sei feriti, traffico regolare
Azzano Decimo

Tamponamento notturno sull’A28 ad Azzano Decimo: sei feriti, traffico regolare

16 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Georgiani fermati per serie furti autostrada A23: denunciati per ricettazione e porto armi
aree di servizio

Georgiani fermati per serie furti autostrada A23: denunciati per ricettazione e porto armi

16 Luglio 2025
Tamponamento notturno sull’A28 ad Azzano Decimo: sei feriti, traffico regolare
Azzano Decimo

Tamponamento notturno sull’A28 ad Azzano Decimo: sei feriti, traffico regolare

16 Luglio 2025
Aggressione con katana a genitori, figlio denunciato: terrore a Udine
aggressione katana

Aggressione con katana a genitori, figlio denunciato: terrore a Udine

16 Luglio 2025
Sequestrati trenta chili di oppio nel porto di Trieste: traffico internazionale smascherato
Agenzia delle Dogane

Sequestrati trenta chili di oppio nel porto di Trieste: traffico internazionale smascherato

16 Luglio 2025
Multe e fermo per motorino senza assicurazione e revisione a Opicina
assicurazione

Multe e fermo per motorino senza assicurazione e revisione a Opicina

15 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Previsioni Meteo 10 Dicembre 2024 per il Veneto e Friuli Venezia Giulia
BELLUNO

Instabilità atmosferica in Nordest: temporali e calo delle temperature in arrivo

15 Luglio 2025
Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Tragedia a Borgomeduna: addio a France Anaelle, bimba di sette anni
Anaelle

Tragedia a Borgomeduna: addio a France Anaelle, bimba di sette anni

15 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 15 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

15 Luglio 2025
Tragedia a Corno di Rosazzo: morto anziano investito dal trattore
Carabinieri

Tragedia a Corno di Rosazzo: morto anziano investito dal trattore

15 Luglio 2025
Summer School Innovalp 2025: giovani talenti per lo sviluppo montano
Cronaca

Summer School Innovalp 2025: giovani talenti per lo sviluppo montano

15 Luglio 2025
Addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore delle giovanili: il lutto colpisce Fontanafredda e Sacile.
calcio dilettanti

Addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore delle giovanili: il lutto colpisce Fontanafredda e Sacile.

7 Luglio 2025
Metalmeccanica FVG: resilienza e adattamento nel contesto globale
Comet

Metalmeccanica FVG: resilienza e adattamento nel contesto globale

8 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Addio al rapper King, morto durante un intervento: lutto a Pinzano (PN)
Arresto cardiaco

Addio al rapper King, morto durante un intervento: lutto a Pinzano (PN)

12 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025
Un mese straordinario per Ali per Tutti: i successi di Giugno 2025
Airshow

Un mese straordinario per Ali per Tutti: i successi di Giugno 2025

11 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21