Il prossimo venerdì 21 marzo 2025, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia saranno interessati da un cambiamento del tempo. Una perturbazione atlantica si avvicinerà gradualmente al Nord Italia, portando un aumento delle nuvole e precipitazioni sparse nel corso della giornata.
Analisi meteorologica generale
Un’area di alta pressione tra il Mediterraneo centrale e i Balcani garantirà inizialmente condizioni di stabilità atmosferica. Tuttavia, un’area di bassa pressione sull’Atlantico, con un minimo di 990 hPa appena a ovest della Penisola Iberica, si sposterà verso est, influenzando gradualmente le condizioni meteorologiche delle regioni settentrionali italiane.
Previsioni meteorologiche per il Veneto
- Mattina: Inizialmente cielo sereno o poco nuvoloso, con possibili foschie o nebbie nelle aree pianeggianti e nelle valli prealpine durante le ore più fredde. Temperature minime in lieve aumento, tra 4°C e 7°C.
- Pomeriggio: Aumento della nuvolosità, soprattutto ad ovest della regione. Temperature massime tra 12°C e 15°C, leggermente più alte lungo la costa. Venti deboli o moderati da est, con possibili rinforzi sulla costa.
- Sera e notte: Maggiore copertura nuvolosa con possibili deboli piogge ad ovest. Temperature minime notturne in lieve aumento.
Previsioni meteorologiche per il Friuli Venezia Giulia
- Mattina: Cielo sereno o poco nuvoloso, con possibili foschie nelle valli interne al mattino. Temperature minime tra -2°C e +2°C in pianura, tra 3°C e 5°C sulla costa.
- Pomeriggio: Aumento della nuvolosità, soprattutto ad ovest e in montagna. Temperature massime tra 12°C e 14°C in pianura, tra 10°C e 12°C sulla costa. Venti deboli da sud, con possibili rinforzi costieri.
- Sera e notte: Maggiore copertura nuvolosa con possibili deboli piogge sparse, intensificazione durante la notte. Temperature minime notturne in aumento.
Tendenza per i giorni successivi
Il fine settimana del 22-23 marzo 2025 vedrà un ulteriore peggioramento del tempo su entrambe le regioni. Una nuova perturbazione atlantica porterà piogge diffuse e temporali, con nevicate sopra i 1400-1600 metri sulle Alpi. Temperature in lieve calo, venti intensi da sud con raffiche sulla costa.
Consigli per residenti e viaggiatori
- Attenzione alle condizioni meteorologiche avverse nel fine settimana, specialmente per attività all’aperto o spostamenti in montagna.
- Verificare aggiornamenti delle previsioni e eventuali allerte emesse dalle autorità competenti.
- Informarsi sulle condizioni nivologiche e valanghe in montagna, evitando zone pericolose.
In conclusione, venerdì 21 marzo 2025 sarà una giornata di transizione verso un peggioramento del tempo nel fine settimana. È importante rimanere informati e prendere precauzioni per affrontare le condizioni avverse previste.