CODROIPO, UD – L’atteso ritorno di Borderwine, l’8^ edizione del Salone Transfrontaliero del Vino Naturale, si svolgerà nella suggestiva cornice del parco di Villa Manin di Passariano, nei giorni 16 e 17 giugno. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino naturale e dei prodotti agroalimentari tipici, che potranno godere di un’esperienza unica sotto gli alberi secolari del parco.
Un evento ricco e variegato
Con la partecipazione di circa 70 cantine e oltre 300 etichette in degustazione, Borderwine si conferma come uno dei principali eventi nel panorama vinicolo naturale, attirando produttori da tutta Italia e dai paesi confinanti come Austria, Slovenia, Francia e Germania. Questa varietà offre ai visitatori la possibilità di degustare vini unici e di scoprire nuovi sapori, aprendo una finestra sulle diverse culture vinicole europee.
Il sostegno della Regione e la collaborazione strategica
Il Salone gode del patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e di PromoTurismoFVG, inserendosi perfettamente nelle politiche di valorizzazione delle eccellenze locali e di promozione turistica del territorio. Il tema di quest’anno, “borderless”, si lega strettamente agli ideali di GO!2025, Capitale Europea della Cultura 2025, enfatizzando un concetto di cultura senza confini, aperto e inclusivo.
La gastronomia: un pilastro fondamentale dell’evento
Borderwine non è solo vino, ma anche una celebrazione della ricca offerta gastronomica locale. Produttori agroalimentari e ristoratori della regione presenteranno i loro migliori prodotti, creando un vero e proprio tour enogastronomico che valorizza le tradizioni culinarie friulane. Tra i partecipanti confermati ci sono Go!Pasta, un innovativo progetto alimentare transfrontaliero, e Mood di Trieste, noto per le sue proposte culinarie di alta qualità.
Un focus sulla Francia e sulle nuove regioni emergenti
Uno dei momenti clou dell’evento sarà la degustazione dedicata al Languedoc e Roussillon, due regioni francesi al confine tra Europa e Mediterraneo. Questa area, ricca di storia e di una nuova dinamica viticola, è rappresentata da denominazioni storiche e da nuove zone emergenti. La degustazione sarà guidata da Giorgio Fogliani, autore e esperto del territorio, che introdurrà sei vini selezionati, offrendo ai partecipanti una prospettiva approfondita sulla “nuova grande Francia” vinicola.
Iniziative per i più giovani
Inclusività significa pensare anche ai più piccoli: Borderwine propone un laboratorio artistico gratuito per bambini dai 4 ai 12 anni, curato da Eloisa Gozzi e Margherita Mattotti. Questo laboratorio non solo divertirà i giovani partecipanti, ma li coinvolgerà attivamente nella creazione di un’installazione artistica che rimarrà esposta per tutta la durata dell’evento.
Conferenze e sostenibilità
Le conferenze organizzate da Animaimpresa e da “Part – Energy” si concentreranno su temi come la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale d’impresa, aspetti sempre più cruciali nel mondo del vino e non solo. Borderwine si impegna a promuovere queste importanti tematiche, integrando la sostenibilità in ogni aspetto dell’evento.
I criteri di selezione dei produttori e l’impegno verso un futuro sostenibile
I produttori presenti a Borderwine sono scelti attraverso criteri rigorosi che prevedono il rispetto per la biodiversità dei terreni, l’esclusione di pesticidi e di manipolazioni chimiche o fisiche. Questo approccio non solo garantisce la qualità e l’autenticità dei vini presentati, ma si inserisce in una visione più ampia di rispetto e tutela dell’ambiente.
Supporto degli sponsor e partecipazione comunitaria
L’evento è possibile grazie al supporto di numerose aziende e enti locali, che condividono e promuovono l’ideale di una cultura vinicola rispettosa e innovativa. Tra gli sponsor figurano nomi noti nel panorama economico locale e aziende specializzate in servizi e prodotti che sposano la filosofia di Borderwine.
Orari e biglietti
L’evento si terrà dal tardo pomeriggio alla sera, con orari che permettono ai visitatori di godere appieno dell’atmosfera unica di Villa Manin. I biglietti sono già disponibili online con promozioni speciali per chi prenota in anticipo.