Cultura e natura in un percorso di parole
TRE DATES, TRE DESTINAZIONI – Un viaggio alla scoperta del territorio che unisce cultura e paesaggio attraverso “Attraversamenti – Passeggiate, libri, parole”, la nuova iniziativa estiva del Comune di Treppo Grande, con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comitato di zona di Treppo Piccolo, organizzata dall’associazione Bottega Errante.
15 giugno, 16 luglio, 7 settembre: Esplorando il territorio con nuovi occhi
Le tre date sono pensate per offrire un mix di visite guidate, passeggiate, incontri con autori e letture sceniche, con l’obiettivo di stimolare nuove prospettive sul paesaggio quotidiano e promuovere la coesione comunitaria attraverso esperienze condivise, il tutto a ingresso gratuito.
Domenica 15 giugno – Da musei a giardini d’arte
Il primo appuntamento partirà dal Museo delle Fornaci con una visita alla Statua dell’emigrante e al giardino dell’artista Luciano Spizzo, per poi incontrare gli autori Angelo Floramo e Mauro Daltin e esplorare il legame tra uomo e ambiente tra arte e lavoro, terra e spirito.
Mercoledì 16 luglio – Uno sguardo sullo sport
Il secondo evento si concentrerà su “Bar Sport”, uno spettacolo di reading scritto e interpretato da Paolo Patui che esplora il mondo dello sport tra miti e fragilità umane, invitando alla riflessione sul suo cambiamento nel tempo.
Domenica 7 settembre – Acqua, arte e identità
La conclusione della rassegna avverrà con una visita guidata all’opera di Giovanni Antonio de’ Sacchis presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, seguita da una passeggiata fino a Treppo Piccolo e la presentazione del libro “Gli acquanauti” di Renzo Brollo, in un dialogo sull’importanza dell’acqua come elemento di unione e vita.