UDINE – La 16ª edizione di AreaDanza_urban dance festival arriva a Udine dal 1° al 5 luglio. L’evento, organizzato dalla Compagnia Arearea con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del MiC – Ministero della Cultura e del Comune di Udine, promette di animare la città con spettacoli di danza contemporanea in spazi suggestivi e aree verdi. L’Università di Udine e la Pro Loco Pro Venzone sono partner dell’iniziativa.
Talking Area: incontri e approfondimenti
Il 1° luglio alle 18.30 si aprirà Talking Area presso la Galleria Tina Modotti in via Paolo Sarpi, curato da Alessandro Maione. Durante l’evento, verrà presentata la programmazione del festival e inaugurata la mostra fotografica “5500” di Alice Durigatto, realizzata per Arearea nell’ultimo anno. Il dialogo continuerà il 2 e il 3 luglio con approfondimenti su progetti come “Le Vie di Carta” e Arearea Dance Library. Il 4 e il 5 luglio, Talking Area si trasformerà in Tandem Area, un momento di confronto con artisti e pubblico per condividere emozioni e riflessioni legate al festival.
Dance Machine: improvvisazione e performance
Il 3 luglio alle 19.30 presso la Galleria Tina Modotti, la Compagnia Arearea presenterà Dance Machine, uno spettacolo interattivo di improvvisazione che coinvolge danzatori e pubblico in un’esperienza unica e coinvolgente.
La giornata ricca di venerdì 4 luglio
Il 4 luglio inizierà con le Danze yoga sotto la Loggia del Lionello alle 8.30, seguite dall’esito performativo dei Laboratori per la Comunità di Arearea Dance Library. Nel pomeriggio, diverse performance si alterneranno nella chiesa di San Francesco e nel Parco di Palazzo Antonini. La serata si concluderà con tre spettacoli nella chiesa di San Francesco.
Le vie di Carta: danza itinerante nel centro storico
Il 5 luglio, il progetto “Le Vie di Carta_Creative, Local, Dance!” porterà la danza per le vie del centro, trasformando Udine in uno spazio di ascolto e riflessione.
Biglietti, costi e informazioni
I biglietti per gli spettacoli sono disponibili su arearea.it. Ci sono riduzioni speciali per soci Arearea, studenti UniUd, under 25, over 65 e persone con disabilità. Alcuni spettacoli hanno un prezzo unico di 5 euro, mentre altri sono a ingresso gratuito. Per informazioni e prevendite, contattare il numero +39 345 7680258 o scrivere a [email protected].