UDINE – Torna il ciclo di lezioni e approfondimenti noto come Appuntamenti con la Storia organizzato dall’Associazione Friuli Storia, dal 22 novembre 2024 al 14 marzo 2025. Questo evento, alla sua 3ª edizione, si estende in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, offrendo dibattiti e eventi sulla storia e i suoi temi principali. Ogni appuntamento vede la partecipazione di rinomati saggisti e divulgatori, con il supporto delle Amministrazioni comunali e della Regione Friuli Venezia Giulia.
Un percorso nella storia del Friuli
La manifestazione si articola in appuntamenti che avranno luogo in diversi comuni della regione, da Duino a Reana del Rojale, da Spilimbergo a Cormons, Martignacco e Povoletto. L’obiettivo è portare la storia anche nei luoghi più piccoli, non limitandosi alle città principali, per creare spazi di confronto su tematiche che spaziano dalla storia antica a quella più recente, fino alle implicazioni storiche che si riflettono nel presente. Gli incontri sono organizzati con il sostegno della Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia, del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine, e della Associazione èStoria.
Il primo appuntamento: il ritorno della guerra
Ad aprire la serie di incontri sarà lo storico Marco Mondini, il 22 novembre 2024 alle 18:30 nel Castello di Duino Aurisina. Mondini, autore di “Il ritorno della guerra” (Il Mulino), si confronterà sul tema della guerra, dal Risorgimento ai conflitti mondiali, fino ai giorni nostri. Le guerre moderne sono al centro della sua ricerca, mettendo in luce come, nonostante le trasformazioni dei conflitti, armi e morte mantengano un ruolo fondamentale nel nostro tempo. La conferenza, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, offrirà l’opportunità di esplorare tematiche attuali e la memoria storica legata alla guerra.
Gli altri eventi in programma
La serie di Appuntamenti con la Storia continuerà con diverse conferenze che approfondiranno varie tematiche storiche di rilievo:
- 29 novembre a Cormons, lo storico Giovanni Cerchia parlerà dell’Occupazione italiana nei Balcani (1941-1943), analizzando la Seconda guerra mondiale e il complesso volto della guerra italiana.
- 17 gennaio 2025 a Spilimbergo, Andrea Zannini affronterà il tema “Chi ha inventato l’alpinismo?”, mettendo in discussione la narrazione tradizionale sulla nascita di questa disciplina.
- 24 gennaio 2025 a Reana del Rojale, l’archeologo Daniele Morandi Bonacossi parlerà della distruzione del patrimonio culturale nell’antica Mesopotamia ad opera dell’ISIS.
- 7 marzo 2025 a Martignacco, la storica Ilaria Pavan tratterà delle leggi razziali in Italia, con uno sguardo alle conseguenze economiche di queste leggi.
- 14 marzo 2025 a Povoletto, la storica Laura Pepe concluderà il ciclo con una riflessione su Atene e Sparta, due città contrapposte dell’antica Grecia.
I protagonisti degli Appuntamenti con la Storia
I relatori di questa edizione provengono da diverse discipline storiche e accademiche. Tra loro, Marco Mondini, Giovanni Cerchia, Andrea Zannini, Daniele Morandi Bonacossi, Ilaria Pavan e Laura Pepe sono esperti di storia contemporanea, archeologia, storia antica, e alpinismo, e hanno contribuito con importanti pubblicazioni e ricerche nel mondo accademico.
Un evento aperto al pubblico
L’ingresso agli Appuntamenti con la Storia è gratuito, ma i posti sono limitati, quindi è consigliabile arrivare in anticipo. Per ulteriori informazioni sugli appuntamenti e gli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale di Friuli Storia all’indirizzo friulistoria.it.