Un nuovo parcheggio a Gorizia per Nova Gorica Capitale europea della Cultura 2025
Trieste, 27 dicembre – Il progetto per la realizzazione di un parcheggio a Gorizia, approvato con il via libera alla fattibilità tecnico-economica dei lavori, è un passo avanti importante per migliorare la gestione dell’afflusso di visitatori in vista di Nova Gorica Capitale europea della Cultura 2025. L’area prescelta per il parcheggio, situata nell’ex vivaio forestale con accesso da via Ponte del Torrione, è strategicamente posizionata vicino agli accessi del Parco dell’Isonzo, del Bosco Piuma e del Giardino Viatori.
L’assessore al Patrimonio Sebastiano Callari ha commentato positivamente la recente approvazione da parte della Giunta regionale, sottolineando che il parcheggio offrirà 117 posti auto e 10 posti camper su una superficie di circa 8.700 mq a nord di Gorizia, in un’area della città attualmente carente di parcheggi.
Callari ha inoltre evidenziato che l’area camper sarà dotata di servizi avanzati, come pozzetti per lo scarico delle acque reflue, punti di rifornimento di acqua potabile, bagni con wc e colonnine di ricarica per le e-bike. Inoltre, l’accesso al Giardino Viatori sarà reso più agevole grazie a una scala di risalita elettrificata di 4 metri per garantire l’accessibilità alle persone disabili.
La progettazione del parcheggio ha tenuto in considerazione la salvaguardia dell’ambiente, con interventi mirati a mitigare gli impatti ambientali in collaborazione con il Servizio forestale regionale e il vivaio forestale regionale Pascul di Tarcento. Il costo dell’intervento, superiore a 1,9 milioni di euro, sarà coperto dalla Regione e la realizzazione sarà affidata allo Studio Causero & Spadetto Associati di Udine.
Infine, Callari ha sottolineato l’importanza dell’opera anche per la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, proprietaria del Giardino Viatori, che ha manifestato la necessità di un’area di parcheggio nelle vicinanze del giardino botanico creato da Luciano Viatori negli anni ’70, famoso per le sue splendide collezioni di fiori e piante che culminano in una ricca fioritura primaverile.
ARC/TOF/pph