Evento di grande successo a Trieste: apertura del Villaggio In Italia
TRIESTE – Nella tarda mattinata e nel pomeriggio, il capoluogo giuliano ha ospitato l’apertura del Villaggio In Italia lungo le suggestive rive della città, un evento che ha coinvolto numerosi cittadini e visitatori. Nel cuore della manifestazione, intorno alle 15, è stata una sorpresa emozionante: sono arrivate le Frecce Tricolori, che hanno reso omaggio alla Vespucci, la nave scuola che, trainata dai rimorchiatori, ha fatto il suo ingresso in porto.
La Vespucci: simbolo della tradizione e della formazione della Marina Militare
A bordo della nave Trieste, è stato illustrato il lungo tour della Vespucci, che ha solcato i mari per ben due anni, visitando 28 Paesi e toccando 33 porti. La Vespucci, simbolo della tradizione e della formazione della Marina Militare, ha rappresentato l’Italia in tutte le tappe di questo straordinario viaggio, portando in giro per il mondo il nome del nostro Paese.
Partecipazione istituzionale e discorsi significativi
Nonostante l’assenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto, costretto a rinunciare alla sua presenza per motivi di salute, l’evento ha visto la partecipazione della senatrice Isabella Rauti, sottosegretario di Stato alla Difesa, che ha preso parte alla cerimonia, insieme ai ministri Luca Ciriani e Francesco Lollobrigida.
L’intervento del presidente di Fincantieri, Biagio Mazzotta, è stato uno dei momenti più significativi della giornata. Mazzotta ha espresso il grande orgoglio di essere presente all’evento, sottolineando come la Vespucci e la Trieste siano “due perle del mare” costruite dalla storica azienda italiana. “Una è un simbolo della tradizione, al servizio della formazione degli allievi dell’Accademia navale, mentre l’altra rappresenta l’innovazione e la tecnologia. Questi sono esempi tangibili del Made in Italy che fa grande il nostro Paese nel mondo”, ha affermato il presidente di Fincantieri.
Celebrazione del passato e proiezione verso il futuro
L’arrivo della Vespucci è stato quindi non solo un’occasione per celebrare il passato e la tradizione navale, ma anche per guardare al futuro, con la Trieste che incarna il continuo progresso tecnologico e l’innovazione del settore navale italiano. L’evento di Trieste ha rappresentato un incontro perfetto tra storia e modernità, unendo il meglio della tradizione con le sfide di domani.
