TRIESTE – Un evento che si inserisce perfettamente nella strategia della Regione per promuovere lo sport e il benessere, favorendo al contempo la partecipazione imprenditoriale. È questo il senso dell’Anteprima Sport Business Forum 2025, presentata oggi a Trieste dall’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Fabio Scoccimarro.
sport e impresa: un binomio vincente per il territorio
L’evento, che anticipa la seconda edizione del Sport Business Forum in programma in Veneto dal 5 all’8 giugno, rappresenta una preziosa occasione di incontro tra il pubblico, i grandi campioni dello sport e il mondo dell’imprenditoria. Scoccimarro ha sottolineato come l’iniziativa sia “un’opportunità straordinaria di ispirazione per i giovani, grazie alla possibilità di incontrare dal vivo atleti di alto livello”.
riqualificazione della costiera di Barcola: sport e sicurezza in primo piano
Nel corso della presentazione, l’assessore ha illustrato i progetti avviati per rafforzare il legame di Trieste con lo sport, soffermandosi in particolare sulla riqualificazione della costiera di Barcola dopo le mareggiate del novembre 2023. Il piano di intervento non riguarda soltanto la sicurezza del mare, ma mira anche a migliorare l’accessibilità e la fruizione delle attività ludico-sportive in zona.
Tra le opere previste, spiccano la realizzazione di un’arena dedicata alla pallanuoto e l’installazione di protezioni specifiche lungo le scogliere, pensate per facilitare la pratica del canottaggio. “Questi investimenti – ha commentato Scoccimarro – testimoniano l’importanza di un’impiantistica sportiva moderna e funzionale, che rappresenta un valore aggiunto per l’intera comunità”.
programma ricco di appuntamenti per l’anteprima triestina
L’Anteprima Sport Business Forum prenderà il via giovedì 29 maggio alle 17 nel Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione, con i saluti istituzionali seguiti da un convegno dedicato all’impatto sociale degli sport acquatici a Trieste. Sarà inoltre ospitata un’intervista con l’ex campionessa di tuffi Tania Cagnotto, che racconterà la sua esperienza e il valore dello sport.
La giornata successiva, venerdì 30 maggio, prevede tre eventi di grande interesse: al mattino, presso la piscina comunale Bruno Bianchi, si svolgerà la manifestazione “H2O – Invecchiare con stile”, che vedrà la partecipazione di circa ottanta nuotatori e nuotatrici, tra appassionati e atleti amatoriali, impegnati in staffette miste. L’evento celebra l’attività fisica come mezzo per promuovere salute e coesione sociale a ogni età.
Nel pomeriggio, il Trieste Campus di via Locchi ospiterà sessioni gratuite di padel, accompagnate dalle interviste a due atlete di rilievo internazionale: Caterina Banti, oro nella vela alle Olimpiadi di Parigi 2024, e Benedetta Pilato, campionessa mondiale nel 100 metri rana nel 2022.
Questa due giorni rappresenta così un’occasione unica per rafforzare i legami tra sport, imprenditoria e cittadinanza, promuovendo uno stile di vita attivo e salutare e sostenendo lo sviluppo di infrastrutture sportive di qualità.