PALMANOVA – Sabato 18 maggio, dalle 17 alle 20, il Palmanova Village ospiterà l’Anteprima di Cantine Aperte, organizzata in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino FVG. Questo evento offrirà agli ospiti l’opportunità di degustare i prelibati vini di dieci tra le più rinomate cantine del Friuli Venezia Giulia, anticipando così la 31ª edizione dell’evento che si terrà il weekend successivo.
Un’esperienza enogastronomica unica
Acquistando un ticket del valore di 10 euro, gli ospiti riceveranno un coupon per tre degustazioni di vino a loro scelta tra una selezione di 20 etichette, accompagnate da assaggi di specialità gastronomiche locali. Inoltre, verrà fornito loro un kit ufficiale comprensivo di calice e tasca portacalice, utilizzabile durante l’evento Cantine Aperte del 25 e 26 maggio, per ottenere un calice di vino di benvenuto in ognuna delle 78 cantine partecipanti.
La soddisfazione di un’alleanza strategica
“Siamo davvero soddisfatti di questa nuova collaborazione con il Movimento Turismo del Vino FVG,” commenta la center manager Linda Basile. “Questa partnership rafforza il legame con il territorio che contraddistingue il Palmanova Village. Vogliamo rappresentare una destinazione turistica a tutti gli effetti, dove oltre allo shopping si possono vivere esperienze uniche ed esclusive. Con questa collaborazione, ci leghiamo a uno degli eventi più amati ed iconici della nostra Regione.”
Musica e beneficenza
L’evento sarà arricchito da un piacevole sottofondo musicale e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza, contribuendo così a una buona causa.
Il Palmanova Village e il Movimento Turismo del Vino FVG
Il Palmanova Village fa parte della collezione “Land of Fashion”, una rete di cinque Villaggi distribuiti in tutta Italia, noti per la loro unicità e bellezza. Situato vicino a Palmanova (UD), città “fortezza” patrimonio Unesco, il Village è una delle principali destinazioni di shopping, gestito da Land of Fashion Outlet Management.
Il Movimento Turismo del Vino FVG promuove l’eccellenza enogastronomica regionale da oltre 30 anni, con un centinaio di cantine associate che offrono opportunità di promozione e visibilità per valorizzare l’enoturismo.