Fiume Veneto – Un anno di successi e impegno straordinario per l’associazione Amico Nonno, presieduta da Giuliana Buoni, che nel 2024 ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nella vita della comunità locale. Con un totale di 1.020 ore di servizio prestate dai circa 30 volontari attivi, l’associazione ha confermato la propria importanza per la sicurezza e il benessere dei residenti.
Un impegno costante per la sicurezza dei bambini
Nel corso dell’anno, i volontari di Amico Nonno hanno dedicato ben 770 ore alla sorveglianza dei attraversamenti pedonali delle scuole elementari di Fiume Veneto e Cimpello, svolgendo un ruolo essenziale per garantire la protezione dei più giovani all’ingresso e all’uscita dalla scuola. Questo servizio rappresenta il fulcro dell’associazione, la cui missione principale è quella di proteggere i bambini e assicurare un ambiente scolastico sicuro e tranquillo. Il contributo dei volontari, con il loro spirito di sacrificio, è stato determinante per il benessere dell’intera comunità.
Supporto alle iniziative comunali e collaborazioni con altre realtà locali
Oltre alla vigilanza scolastica, i volontari di Amico Nonno hanno impiegato 116 ore di servizio per sostenere le attività organizzate dall’Amministrazione Comunale. Il loro impegno è stato altrettanto prezioso per altre realtà del territorio: sono state dedicate 134 ore a eventi promossi da altre associazioni attive nel comune di Fiume Veneto. Questo spirito di solidarietà e collaborazione ha rafforzato il tessuto sociale locale, evidenziando l’importanza della cooperazione per il bene collettivo.
Un brindisi per celebrare i risultati e guardare al futuro
Il brindisi di fine anno organizzato da Amico Nonno è stato l’occasione perfetta per celebrare i successi ottenuti e guardare con ottimismo ai progetti in arrivo. Tra i partecipanti, l’assessore Michele Cieol, che ha voluto ringraziare a nome dell’Amministrazione Comunale:
“Il lavoro svolto dai volontari di Amico Nonno è prezioso e insostituibile. I nostri “Nonni Vigili” sono veri angeli custodi per i bambini delle scuole elementari, garantendo la loro sicurezza con generosità e spirito di servizio. A nome dell’Amministrazione Comunale e di tutti i cittadini, voglio esprimere la mia più sincera gratitudine per l’impegno instancabile e per l’esempio di cittadinanza attiva.”
L’assessore ha inoltre sottolineato l’importanza dell’anno seguente per l’associazione: il 2025 segnerà il 30° anniversario della fondazione di Amico Nonno. Un traguardo che celebra tre decenni di dedizione e amore verso la comunità, un percorso di impegno che ha visto centinaia di persone mettersi al servizio degli altri con passione e altruismo. “Sarà un’occasione speciale per festeggiare insieme”, ha concluso l’assessore, “e ribadire quanto sia fondamentale il loro ruolo nella nostra comunità.”