Intervento di successo nel Gruppo del Peralba
SAPPADA (UD) – Il recupero di due alpinisti bloccati in parete sul Dente del Pescecane, sopra il Rifugio Calvi, si è concluso con esito positivo poco dopo le 20:00 di oggi, domenica 29 giugno 2025.
Corde incastrate durante la discesa
L’allarme è scattato attorno alle 17:00, quando i due escursionisti del 1992, uno della provincia di Udine e uno di Pordenone, hanno contattato il NUE112 segnalando di essere rimasti bloccati a causa delle corde incastrate durante la discesa lungo la via della Carie, una calata di 60 metri conosciuta per questo tipo di problemi. Dopo aver completato l’ascesa della via Renny e Goofex, si stavano calando quando è sopraggiunto il blocco.
Episodi simili si sono verificati di recente sulle montagne del Nord Est, come riportato nel nostro articolo che affronta anche i temi della sicurezza e delle condizioni delle vie.
Recupero via elicottero dal Dente del Pescecane
Valutata l’impossibilità di intervenire rapidamente risalendo da terra, i tecnici del Soccorso Alpino hanno richiesto il supporto dell’elicottero dell’elisoccorso regionale. Un secondo elicottero è stato inviato dalla centrale operativa Sores per imbarcare i soccorritori nei pressi del Rifugio Calvi. Questi sono stati poi calati in cima al Dente del Pescecane per raggiungere gli alpinisti bloccati.
Dopo aver spostato il punto di calata e recuperato le corde, i soccorritori hanno completato la discesa assieme ai due giovani in totale sicurezza. Un video dell’intervento mostra le fasi delicate svolte sotto un sole intenso, aumentando il rischio di disidratazione e stanchezza.
Un intervento rapido e coordinato ha evitato complicazioni
Il tempestivo intervento delle squadre del Soccorso Alpino ed elisoccorso regionale ha evitato che la situazione degenerasse in una vera emergenza. I due alpinisti sono stati accompagnati alla base della parete senza conseguenze sanitarie e hanno potuto fare rientro dopo ore di tensione.
Un altro esempio di efficienza delle squadre impegnate in zone impervie, come dimostrato anche durante un recente intervento durante un’escursione estiva.