“Tutti con le mani in pasta”: l’evento che celebra le eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione
Si avvicina l’appuntamento con “Tutti con le mani in pasta”, l’evento che unisce la promozione delle delizie dolciarie dei maestri pasticceri della regione, facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare biscotti, panettoni e altro ancora sotto la loro guida nei rispettivi laboratori, giunto alla sua 12^ edizione.
Possibilità di partecipazione e luoghi dell’evento
Sabato 23 e domenica 24 novembre ci sono ancora posti disponibili per partecipare a questa iniziativa organizzata dall’Etica del Gusto, che si svolgerà in 13 laboratori sparsi in tutto il territorio regionale. Da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.
Il presidente di Etica del Gusto, Gianfranco Cassin, dichiara: “Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto prepariamo ogni giorno con passione e professionalità per i nostri clienti.”
Informazioni e prenotazioni
Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sulla pagina web dedicata all’evento. La possibilità di prenotarsi su Eventbrite termina alle 12 di venerdì 22, ma sarà ancora possibile partecipare contattando direttamente le seguenti botteghe partecipanti.
L’associazione Etica del Gusto, che conta oggi 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, promuove il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario, garantendo l’uso di materie prime di alta qualità e filiere certificate per la tutela del consumatore.
Commenti e novità
L’assessore alle attività produttive, Sergio Emidio Bini, commenta: “Tutti con le mani in pasta è diventato un appuntamento imprescindibile nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare.”
Per questa dodicesima edizione, la partecipazione prevede una quota di iscrizione di 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale Eventbrite.
Attività previste
La partecipazione include la degustazione dei prodotti preparati durante l’evento, come panettoni artigianali, croissant, Gubana, dolci siciliani, biscotti natalizi, cioccolato e lievitati dolci e salati.
Alcune attività hanno un numero limitato di posti disponibili, considerata la capienza dei laboratori artigianali.
Calendario delle attività
Il calendario dettagliato delle attività è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.
25 posti
Un laboratorio pratico di pasticceria e cucina si terrà presto. I partecipanti avranno l’opportunità di imparare a preparare focaccia con uva fragola e torta pistacchio e picolit insieme ai maestri Pasticceri Giuseppe e Salvatore Gangi. In cucina, lo Chef Bertossi guiderà la preparazione di pasta fresca per le tagliatelle con crema di montasio, porcini e pistacchio; gnocchi di zucca con fumetto di crostacei e battuta di gamberi di Mazara del Vallo; gnocchi di patate in rosso pachino con ricotta primo sale e guanciale affumicato.
Per maggiori informazioni e prenotazioni visita il link.
PANIFICIO GOBATTO – Grado
Christmas is coming! Il laboratorio per bambini dalle 16:00 alle 19:00 offre la possibilità di preparare biscotti natalizi insieme ai maestri pasticceri e di gustare una super merenda con panettone cioccolatoso e classico.
Per maggiori informazioni e prenotazioni visita il link.
DOLCE VITA – Codroipo
L’evento “Aperipanettone” alle 18:00 offre la possibilità di scoprire i panettoni in modo dinamico, con un aperitivo salato e dolce abbinato a prodotti friulani, inclusi grandi lievitati. Saranno presentate varie proposte su come consumare i panettoni e abbinarli ad altri prodotti tipici della regione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni visita il link.
COCAMBO – Aquileia
L’evento “Liquori e cioccolato… da Trieste in giù” dalle 18:00 alle 20:00 offre la possibilità di degustare liquori di Piolo&Max di Trieste abbinati al cioccolato Cocambo in tutte le sue sfumature. Dopo la visita alla fabbrica del cioccolato in Friuli Venezia Giulia, ci sarà una degustazione guidata.
Per maggiori informazioni e prenotazioni visita il link.
DOMENICA 24 NOVEMBRE 2024
PASTICCERIA CASSIN – Bagnarola di Sesto al Reghena
L’evento “Natale a doppio impasto” dalle 10:00 alle 12:00 offre la possibilità di partecipare a un laboratorio di pasticceria con dimostrazioni sulla realizzazione del panettone artigianale con lievito madre e decorazione di biscotti, seguito da una degustazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni visita il link.
… (continua con gli altri eventi)
Emergenza sanitaria: la situazione nei pronto soccorso italiani
L’emergenza sanitaria in Italia continua a mettere sotto pressione i pronto soccorso di tutto il Paese. Le strutture ospedaliere si trovano ad affrontare un afflusso costante di pazienti, con tempi di attesa che si allungano e personale sanitario sempre più stanco e stressato.
Tempi di attesa in aumento
I tempi di attesa nei pronto soccorso italiani sono in costante aumento, con pazienti che devono aspettare ore prima di essere visitati dai medici. Questa situazione mette a dura prova la pazienza dei pazienti e dei loro familiari, che spesso si trovano a dover affrontare lunghe attese anche in condizioni di grave emergenza.
Personale sanitario esausto
Il personale sanitario nei pronto soccorso italiani è sempre più esausto a causa del costante afflusso di pazienti e delle lunghe ore di lavoro. I medici, infermieri e operatori sanitari si trovano ad affrontare situazioni di emergenza senza poter contare su un adeguato supporto e risorse sufficienti.
La necessità di interventi urgenti
L’emergenza nei pronto soccorso italiani richiede interventi urgenti da parte delle istituzioni e delle autorità sanitarie. È necessario aumentare le risorse e il personale a disposizione, per garantire un servizio di qualità ai pazienti e migliorare le condizioni di lavoro dei professionisti della salute. Solo così si potrà affrontare in modo efficace l’emergenza sanitaria che continua a mettere sotto pressione il sistema sanitario italiano.