Rumore aereo a San Michele al Tagliamento e Latisana: una situazione sempre più invadente
SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE) – 15 maggio 2025 – Da circa un mese, ogni mattina dalle 8 alle 12 e ogni pomeriggio dalle 14 alle 16:30, i residenti di San Michele al Tagliamento e Latisana si trovano a fare i conti con un problema sempre più invadente: il rumore degli aerei in volo provenienti dalla base di Aviano. Il disturbo è talmente frequente e penetrante che ha influito sulla qualità della vita di molti abitanti, creando disagi durante le attività quotidiane come il sonno, le conversazioni telefoniche e anche lo studio e il lavoro.
Il rumore degli aerei, che si percepisce chiaramente durante la giornata, ha sollevato numerose preoccupazioni. «È difficile riuscire a mantenere la concentrazione nello studio e nel lavoro, e spesso anche conversare normalmente è quasi impossibile», ha dichiarato un residente contattando la nostra Redazione, riferendosi al disturbo che non accenna a diminuire. A peggiorare la situazione, nelle ultime tre settimane, la frequenza dei voli è aumentata, con gli aerei che sembrano passare sopra le abitazioni a intervalli sempre più ravvicinati.
Il fenomeno, secondo le segnalazioni, sembra essere diventato particolarmente evidente nelle ultime tre settimane, con una frequenza di volo che prima non era così intensa. Gli abitanti della zona si chiedono perché gli aerei non possano essere indirizzati verso altre rotte, possibilmente sopra il mare, ritenuto un luogo più sicuro nel caso di incidenti aerei. La preoccupazione è alimentata anche da eventi tragici passati, come il disastro aereo dell’Istituto Salvemini nel 1992 a Gazzo, o il tragico incidente del Cermis in Trentino, eventi che hanno lasciato una traccia indelebile nella memoria collettiva.
I cittadini non sono rimasti indifferenti e, come sottolineato da Alessandro Soncin, il quale ha sollevato la questione, la segnalazione è stata inviata anche ai sindaci di San Michele al Tagliamento e Latisana. La speranza è che le amministrazioni locali possano intervenire per risolvere la problematica, cercando soluzioni che possano migliorare la qualità della vita di chi vive in queste zone, preservando al contempo la sicurezza aerea.
I residenti attendono risposte sperando che la loro voce venga ascoltata per trovare una soluzione che possa alleviare il disturbo e garantire la tranquillità nelle loro abitazioni.