BIELLA – La città si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: la 96ª Adunata Nazionale degli Alpini. Ogni anno, questa manifestazione richiama centinaia di migliaia di persone, con la sfilata domenicale che rappresenta il momento clou. Un’occasione speciale per celebrare l’unità, il ricordo e l’orgoglio di coloro che hanno contribuito alla storia del nostro paese, con particolare riconoscimento agli alpini, simbolo di coraggio e sacrificio.
Ordine di sfilamento
Il percorso della sfilata e l’afflusso di penne nere
Le prime ore del mattino vedranno la trasformazione di Biella in un grande palcoscenico di emozioni, con migliaia di alpini, riconoscibili dalle loro penne nere, che si riuniranno lungo il percorso cittadino. Questa marcia di ricordo e condivisione attraverserà il centro della città, testimoniando l’importanza di un evento che unisce generazioni di alpini e appassionati.
DOMENICA 11 MAGGIO 2025
Orario e importanza della partecipazione del Friuli Venezia Giulia
La sfilata inizierà ufficialmente alle 9:00, ma l’attenzione maggiore sarà rivolta al Friuli Venezia Giulia, che sfilerà nel 4° settore a partire dalle 11:30. Le sezioni che rappresentano questa regione, protagonista di sofferenze e lotte durante i conflitti mondiali, offriranno una delle partecipazioni più significative. Le sezioni di Trieste, Gorizia, Carnica, Gemona, Cividale, Udine, Palmanova e Pordenone sfileranno con orgoglio, celebrando una terra che ha sempre onorato il sacrificio degli alpini, sia nella Prima Guerra Mondiale che nei periodi successivi, alimentando una cultura alpina che si rinnova costantemente.
Il significato della presenza friulana alla sfilata
Questa partecipazione rappresenta un legame indissolubile con il passato. Il Friuli Venezia Giulia ha pagato un tributo enorme durante la Prima Guerra Mondiale, ma continua a mantenere viva la memoria e l’importanza degli alpini. La marcia di quest’anno non è solo una commemorazione del passato, ma un tributo alle nuove generazioni che portano avanti con fierezza i valori di solidarietà, fratellanza e orgoglio nazionale.