FRIULI VENEZIA GIULIA: 5 escursioni da non perdere a giugno
Il mese di giugno apre le porte alle giornate lunghe, al verde rigoglioso dei boschi e alla voglia di evasione tra natura e tranquillità. Ecco allora 5 escursioni perfette da fare in Friuli Venezia Giulia, tra laghi suggestivi e sentieri panoramici di montagna, ideali per ricaricare corpo e mente senza affrontare difficoltà estreme.
Lago di Barcis e sentiero del Dint
Immerso nel cuore della Valcellina, il lago di Barcis è uno degli specchi d’acqua più fotogenici della regione. Il sentiero del Dint, che parte dal centro del paese, è una passeggiata facile ma spettacolare, tra passerelle sospese, pareti verticali e affacci sulla vecchia ferrovia. Perfetta per famiglie e amanti della fotografia.
Anello di Sauris e vista sul lago
Un’escursione adatta a tutti parte dal borgo di Sauris di Sopra, attraversa pascoli e boschi fino a offrire panorami spettacolari sul lago di Sauris. Il percorso ad anello si snoda tra rifugi, stalle alpine e angoli di natura autentica. Un’ottima idea anche per abbinare la camminata a un pranzo tipico in quota.
Lago di Bordaglia e Forcella Sissanis
Per chi cerca un po’ più di avventura, il lago di Bordaglia, incastonato tra le Alpi Carniche, è una meta imperdibile. Il sentiero parte da Pierabech e attraversa foreste selvagge fino ad arrivare al lago, con possibilità di proseguire verso la forcella Sissanis per godere di un panorama mozzafiato a 360 gradi.
Laghi di Fusine e giro del Lago Inferiore
Facilissimo, adatto a tutti e panoramicamente indimenticabile, il giro del Lago Inferiore di Fusine è una delle escursioni più amate e accessibili del Friuli. In circa un’ora si completa il percorso ad anello tra acque cristalline, boschi di abeti e viste sulle Alpi Giulie. Ideale anche con i bambini o per una passeggiata al tramonto.
Malga Pramosio e laghetto alpino
Dal rifugio Promosio si può intraprendere un’escursione di medio livello che porta fino alla malga Pramosio Alta, affacciata su un piccolo lago alpino. Il sentiero è ben segnato e si sviluppa su pendii erbosi e creste panoramiche, con vista sulle vette del confine italo-austriaco. Un’esperienza perfetta per chi cerca silenzio e grandi spazi.
Durante queste escursioni, ricordate sempre di portare con voi acqua, protezione solare e scarpe adatte. E se volete approfondire altre esperienze nella regione, potete consultare anche la pagina ufficiale del turismo del Friuli Venezia Giulia oppure scoprire le migliori passeggiate panoramiche del Veneto