Il prossimo 6 aprile 2025, Sacile si prepara ad accogliere la 48^ edizione della Fieste de Patrie dal Friûl, una giornata speciale che commemora i 948 anni dalla nascita dello Stato patriarcale friulano nel 3 aprile 1077. Il centro della città, circondato dalla bellezza dei suoi palazzi storici e bagnato dalle acque del fiume Livenza, sarà il luogo in cui si terranno le cerimonie religiose e civili in onore della storia friulana.
Un evento ricco di storia e identità
La Fieste de Patrie dal Friûl, organizzata dal Comune di Sacile, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’Agenzia regionale per la lingua friulana (ARLeF), con il supporto dell’Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”, rappresenta un momento fondamentale per celebrare la cultura e l’autonomia del Friuli. Il programma di quest’anno sarà ricco di eventi che metteranno in risalto le tradizioni storiche e culturali legate alla Patria del Friuli.
Sacile come capitale della Fieste
La scelta di Sacile come sede della festa è carica di significato, poiché il 8 novembre 1366, il patriarca Marquardo di Randeck promulgò le Constitutiones Patriae Fori Iulii proprio in questa città, codice legale che rimase in vigore fino al 1797. Questo evento storico sottolineò l’importanza politica e giuridica di Sacile nel contesto friulano.
Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle autonomie locali, ha evidenziato che la Fieste de Patrie dal Friûl non è solo una celebrazione della lingua friulana, ma anche un tributo all’identità culturale e storica di un popolo radicato nella sua storia. Durante la festa, la bandiera del Friuli sventolerà su tutti gli edifici dell’Amministrazione regionale, da Trieste a Sacile, come simbolo di unità.
Il programma della giornata
Le celebrazioni inizieranno alle 9:30 in Piazza Sant’Odorico, con l’alzabandiera accompagnato dal Gruppo Alpini di Sacile e dall’Istituto Filarmonico Città di Sacile. La Santa Messa inizierà alle 10:00, seguita dalle celebrazioni presso la Loggia del Municipio, che culmineranno con lo scambio della bandiera tra il sindaco di Tarcento e quello di Sacile.
Nel pomeriggio, i visitatori potranno partecipare a visite guidate e visitare la mostra “Stralûs. 1985-2025 Arte in Friuli / Art in Friûl” presso Palazzo Ragazzoni, aperta dalle 15:00 alle 19:00.
Eventi collaterali a Sacile e in Friuli
Inoltre, in preparazione alla festa, sono previsti eventi collaterali come la conferenza “Gli antichi Statuti di Sacile” il 3 aprile e la mostra “Stralûs. 1985-2025 Arte in Friuli” il 4 aprile a Palazzo Ragazzoni. Venerdì 4 aprile sarà possibile assistere allo spettacolo teatrale “Poesie di confine” che esplorerà la tradizione poetica friulana e veneta.