Evento di grande rilievo internazionale
SACILE (PN) – A partire da domani, 6 maggio, fino al 10, Sacile si prepara ad ospitare una delle competizioni più prestigiose a livello mondiale, il 26° Concorso Pianistico Internazionale Biennale Piano FVG, che si terrà nei suggestivi spazi di Palazzo Ragazzoni. Quest’anno, l’evento vedrà la partecipazione di 70 pianisti provenienti da oltre 20 nazioni, tra cui Italia, Cina, Giappone, Corea del Sud e molte altre. Sarà un’occasione unica per ammirare i nuovi talenti della musica classica esibirsi in un repertorio che include opere di Beethoven, Chopin, Ravel, e Liszt, oltre al Preludio Mnemes Op. 2 di Giuseppe Molinari.
CEI Piano Forum 2025: un focus sul tema dei confini
L’Associazione Piano FVG, diretta dal M° Davide Fregona, organizza questo concorso in collaborazione con il Comune di Sacile, la Regione Friuli Venezia Giulia e la Fondazione Friuli. La competizione si divide in due fasi: la prima si svolgerà dal 6 all’8 maggio, mentre la seconda fase avrà luogo dal 9 al 10 maggio. Durante questi giorni, i pianisti selezionati si sfideranno per guadagnare l’accesso alla fase finale che si terrà nel 2026, con prove solistiche e con orchestra. Il concorso non solo mette in evidenza la preparazione tecnica dei partecipanti, ma offre anche un’importante opportunità di scambio culturale grazie alla presenza di talenti provenienti da tutto il mondo.
Il gran finale del concorso: sabato 10 maggio
Nel cuore del Concorso, il giovedì 8 maggio si terrà il CEI Piano Forum 2025 con il tema Go! Borderless, promosso dalla Central European Initiative (CEI). La conferenza internazionale, che inizierà alle 16:00, affronterà i temi dei confini nella zona CEI, dando spazio alle esperienze dei giovani pianisti provenienti da questi territori. Durante il Forum, saranno annunciati i pianisti che accederanno alla seconda fase del concorso, seguito da un concerto gratuito dei giovani talenti ospiti del Forum presso la ITLAS ShowRoom.
Informazioni utili
La serata finale, sabato 10 maggio alle 20:00, ospiterà il grande concerto finale con la proclamazione dei sei finalisti che parteciperanno alla fase conclusiva del concorso nel 2026. In questa serata, i vincitori dei Premi Speciali 2025 si esibiranno in un concerto di altissimo livello, offrendo al pubblico un’esperienza musicale straordinaria. Il direttore artistico Davide Fregona sottolinea l’importanza di questa manifestazione come occasione di crescita artistica per i giovani pianisti e conferma la crescente rilevanza internazionale del concorso, attrarre sempre più partecipanti di altissimo livello.
L’ingresso alle prove e alla serata finale sarà possibile acquistando i biglietti in loco. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può contattare l’organizzazione all’indirizzo [email protected].