Si avvicina l’atteso debutto della seconda edizione del Festival della Multimedialità Videocinema&Scuola, in programma a Pordenone dal 4 al 6 aprile 2025, organizzato dal Centro Iniziative Culturali Pordenone in collaborazione con la Casa dello Studente Antonio Zanussi. Questo evento celebra l’incontro tra immagine e nuove tecnologie attraverso un ricco programma di incontri, laboratori e proiezioni cinematografiche, rivolto principalmente a giovani, insegnanti, professionisti e appassionati del settore.
Il festival si concentrerà sull’importante connubio tra immagine e nuove tecnologie, esplorando diversi aspetti della multimedialità che vanno dal disegno alla fotografia, dall’animazione stop-motion al cinema. L’evento offre un’opportunità di confronto e crescita per studenti, insegnanti e appassionati, con la partecipazione di esperti come Marco Tonus, Luca Tonin, Valentina Iaccarino, Laura Tesolin, Denis Pinese e Caterina Santambrogio.
Il programma include la proiezione di tre opere d’autore di grande interesse, come “Manodopera” di Alain Ughetto con musiche di Nicola Piovani, “Custodi” di Marco Rossitti e “Gambe. La strada è di tutti”. Quest’ultimo affronta il tema della sicurezza stradale con particolare attenzione alla protezione di pedoni e ciclisti.
La giornata di venerdì prevede laboratori per le scuole primarie e proiezioni, mentre sabato sarà dedicato alle scuole secondarie con nuove proposte come “Crea il tuo cartone animato digitale” e “Magie sonore”. Infine, domenica si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso Videocinema&Scuola, condotta da I Papu, con la partecipazione di centinaia di studenti provenienti da tutto il mondo.
“Siamo entusiasti di promuovere un progetto così importante di educazione al linguaggio audiovisivo”, ha dichiarato Maria Francesca Vassallo, presidente uscente del CICP. “Videocinema&Scuola si è affermato come un appuntamento annuale fondamentale per la formazione dei giovani e degli insegnanti nel campo della multimedialità e della creatività”.