UDINE – Il 150° anniversario dell’Associazione Sportiva Udinese (ASU) segna un traguardo storico per una delle polisportive più antiche d’Italia. Il 10 gennaio 2025 sarà l’inizio di un intero anno di celebrazioni che onoreranno la lunga storia dell’ASU, cresciuta insieme alla città di Udine e alla regione.
Un anno di eventi e celebrazioni
Il presidente dell’ASU, Alessandro Nutta, ha annunciato l’apertura di un anno di festeggiamenti che coinvolgerà l’intera comunità attraverso eventi e attività in collaborazione con scuole, istituzioni e realtà locali. “L’ASU è cresciuta insieme alla città e al Friuli, coinvolgendo diverse realtà locali nei festeggiamenti per i 150 anni,” ha dichiarato Nutta durante la conferenza stampa di presentazione. Il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha contribuito alla realizzazione di queste iniziative.
La galleria fotografica web
Un progetto significativo per coinvolgere la cittadinanza sarà la creazione di una galleria fotografica online dove chiunque potrà condividere fotografie storiche legate all’ASU. Gli scatti possono essere personali o provenire da vecchi album di famiglia, creando un grande archivio digitale condiviso. La galleria permetterà anche di commentare e arricchire le immagini, creando una linea del tempo visiva dal 1875 al 2010.
La cena di gala e la partecipazione degli studenti
L’ASU ha inaugurato i festeggiamenti con una cena di gala il 10 gennaio 2025, con la presenza di rappresentanti delle istituzioni, forze politiche e ospiti del panorama sportivo nazionale. Gli studenti dell’ISIS Bonaldo Stringher di Udine parteciperanno all’evento occupandosi della sala e dell’accoglienza, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il percorso di studi.
L’arte degli studenti del Liceo Sello
Un momento speciale sarà rappresentato dalle opere artistiche realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Giovanni Sello di Udine, che hanno decorato le pareti del PalaPrexta con tavole pittoriche ispirate alle attività dell’ASU. Quattro classi dell’indirizzo di arti figurative hanno creato tavole che adornano il centro sportivo, creando un forte legame tra arte e sport.
Guardando al futuro
Il 2025 segnerà per l’ASU un momento di rinnovamento e crescita, con progetti che mirano a consolidare il legame con il territorio. Nicola Di Benedetto, direttore generale dell’ASU, ha sottolineato l’importanza di costruire una maggiore sinergia con le realtà locali, per un futuro in cui lo sport continui a essere centrale nella vita della comunità.