Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per gli appassionati del fitness e della natura
Il 13 aprile, nell’ambito dell’iniziativa “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, si terrà una passeggiata guidata lungo il percorso “A passo d’asino” ad Amaro (Udine).
Una passeggiata per il benessere e la salute
Il punto di ritrovo è fissato alle 9.30 presso il parcheggio di via della Stazione, vicino al cartellone del progetto “FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di salute”. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e va effettuata entro giovedì 10 aprile, inviando una mail a [email protected] (fino a esaurimento posti).
Il progetto, parte del “Piano regionale della prevenzione – Comunità attive”, è sostenuto dalla Regione FVG – Direzione centrale Salute e promosso da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con il Comune di Amaro e l’A.S.D. Sport&Fun. L’obiettivo è promuovere l’attività fisica e la formazione di gruppi di camminatori per valorizzare il territorio e favorire uno stile di vita sano.


Una guida esperta per un’esperienza unica
Durante il percorso, il gruppo sarà accompagnato da istruttori laureati in Scienze Motorie, coordinati dall’A.S.D. Sport&Fun, che forniranno indicazioni su semplici esercizi fisici. Inoltre, il prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie dell’Università di Udine, offrirà consigli utili per chi vuole diventare Walking leader, ossia conduttori di gruppi di camminatori.
Il progetto “10mila passi di salute”, avviato nel gennaio 2019, ha coinvolto già 132 Comuni e 118 percorsi in tutta la regione. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare i Gruppi di cammino, l’iniziativa invita anche i gruppi già esistenti a segnalare le loro attività tramite il portale Invecchiamento attivo FVG.
Il percorso “A passo d’asino”: natura e storia
Il percorso ad Amaro prende il nome dai tradizionali asini che, in passato, venivano utilizzati per trasportare materiali sulle strade di montagna. Lungo il cammino, ci si imbatte in animali selvatici come scoiattoli, picchi verdi e fagiani. Inoltre, nel laghetto del vecchio Mulino Rainis si possono osservare trote, carpe e gamberi, mentre la vegetazione ospita specie come il martin pescatore e l’usignolo.
La passeggiata offre anche la vista del maestoso monte Amariana, raggiungibile tramite il sentiero CAI 414, e a Campiolo si può visitare la suggestiva cascata del torrente Favarinis.
Informazioni e iscrizioni
Per ulteriori dettagli sul progetto e sugli altri percorsi, visita i seguenti link: